Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Imaging Menander from the Byzantine Age to the 20th century

Author: Eva Falaschi

In: Archeologia Classica 72, n.s. II, 11 (2021)

Publisher: Roma: L’Erma di Bretschneider

Pages: 515-545

DOI: 10.48255/J.ArchCl.LXXII.2021.17


Buy Now

Description: No less than art and literature themselves, archaeological and philological studies have had a great impact in determining the images of ancient writers through time, also influencing each other. In this perspective, the reception of Menander from the Byzantine period to the 20th century represents a significant case study. This contribution intends to focus on this time span in order to enlighten the reciprocal influence between the reading (or loss) of Menander’s comedies and the physical (sometimes imagined) portrait of the poet.
Keywords: Menander, comic poet, portrait, reception, Byzantine age, Renaissance, 20th century